• HOME
  • 5x1000
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Anziani
    • Minori
    • Disabilità
  • Lavora con noi
  • Eventi
    • MEMO - FILM
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
    • Politica della Qualità
    • Politica della Parità di Genere
    • Bilancio Consuntivo e costi contabilizzati
    • Bilancio Sociale
    • Contributi Ottenuti
    • Certificazioni
    • Informativa Trattamento dati Personale
    • Regolamento Lavoratori
    • Consiglio di Amministrazione
    • Organigramma Cooperativa
  • Whistleblowing / Molestie / Mobbing

MEMO - FILM

  • Home
  • /
  • "MEMO - FILM"

"MEMO - FILM"

MEMO-FILM, LA RASSEGNA

Il cinema diventa schermo alla sofferenza del malato di Alzheimer

Dal 13 al 22 settembre 2025, a Villanuova sul Clisi, si terrà la rassegna conclusiva del progetto Memo-film.

Grazie al contributo di Fondazione ASM – Gruppo a2a, La Cordata ha portato nella nostra provincia l’esperienza del Memo-film, per supportare il benessere del malato di Alzheimer e dei suoi familiari.

 

Scarica e diffondi

LA LOCANDINA DELLA RASSEGNA

 

I pionieri del Memo-film

Dal 2007 al 2012 è stata condotta a Bologna una sperimentazione mirata a verificare l'utilizzo di video per prendersi cura del malato di Alzheimer: sono i cosiddetti Memo-film, cioè brevi video personalizzati, finalizzati a una visione privata reiterata da parte del malato.

 

Lo spettatore unico del Memo-film è anche il suo protagonista assoluto.

Attraverso il linguaggio filmico, emotivo e simbolico, il cinema prova a toccare la realtà, diventando schermo a protezione del malato di Alzheimer.

 

Tra i protagonisti di quel lavoro pioneristico c’erano Eugenio Melloni, regista e storico collaboratore della Fondazione Cineteca di Bologna, e Valeria Ribani di ARAD - Associazione di Ricerca e Assistenza delle Demenze.

Questi professionisti, coadiuvati dal regista e videomaker bresciano Cristian Benaglio e dal non-profit project manager Michele Vezzoli, hanno accompagnato l’équipe socio-sanitaria della Cordata nella realizzazione di 4 Memo-film, sottoposti a validazione scientifica.

Il progetto ha ospitato inoltre tre tirocinanti della Libera Accademia di Belle Arti – LABA di Brescia.

 

INSCRIVITI GRATUITAMENTE

AGLI EVENTI TRAMITE

Eventbrite Memo-film. La rassegna Biglietti, Date multiple | Eventbrite

 

La rassegna

Patrocinata dal Comune di Villanuova sul Clisi, è stata resa possibile anche dal co-finanziamento di Lions Club Vallesabbia, Rotaract Garda Vallesabbia e Vittoria Allianz Assicurazioni - Lago di Garda Ovest e Valle Sabbia (sede di Manerba del Garda).

Grazie alla Casa Editrice Tunué, i luoghi della rassegna saranno arricchiti dalla riproduzione di alcuni tavole del graphic novel “Rughe” di Paco Roca, un’intensa rappresentazione a fumetti della malattia di Alzheimer.

Un ringraziamento anche al Sistema Bibliotecario Nord Est, per avere redatto una ricca bibliografia su questo tema https://opac.provincia.brescia.it/library/sistema-nord-est-bresciano/memo-film/

 

Scarica e diffondi

LA LOCANDINA DELLA RASSEGNA

 

“L’impronta”, il docu-film

Questa esperienza è stata raccontata da Cristian Benaglio e Michele Vezzoli in un docu-film, che ruota attorno alle tematiche del progetto, ma anche a domande universali.

 

In che modo il cinema può aiutarci a stare meglio? Perché un Memo-film può diventare una carezza per il malato e i suoi familiari? Cosa sono l’identità e la memoria? E infine: qual è l’eredità della nostra vita?

 

Ospiti dell’evento Eugenio Melloni e Valeria Ribani.

 

La proiezione in anteprima avverrà presso il Cinema Teatro Corallo di Villanuova sul Clisi, sala ACEC, sabato 13.09 dalle h 15.30.

Ingresso libero, iscrizione consigliata su eventbrite. Memo-film. La rassegna Biglietti, Date multiple | Eventbrite

_____________________

 

“The father”, il film

L’ultraottantenne Anthony Hopkins con questa interpretazione vince il suo secondo Oscar dopo “Il silenzio degli innocenti”. Il drammaturgo francese Florian Zeller nel suo film di esordio del 2021 mette in scena un film straniante con una sceneggiatura a orologeria, in cui Anthony (malato di Alzheimer) e la figlia, si muovono lungo un drammatico elastico che continuamente li avvicina e li allontana, attorno a una domanda decisiva: “Io, chi sono realmente io?”.

Il film sarà presentato da un critico cinematografico ACEC.

 

Proiezione al Cinema Teatro Corallo di Villanuova, mercoledì 17.09 h 20.30.

Ingresso € 5, biglietti solo presso il Cinema.

 

_____________________

 

Memoria-identità-cinema: ricostruire la trama della persona

Il giorno dopo la giornata internazionale dell’Alzheimer, partendo dal docu-film “L’impronta” il giornalista Marcello Zane mette in dialogo il Prof. Marco Trabucchi (Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria) ed Enrico Danesi (critico cinematografico del Giornale di Brescia).

 

la sfida del Memo-film è quella umana del racconto, necessario per porsi domande di senso e prendersi cura l’uno dell’altro.

 

Lunedì 22.09 h 20.30, presso la Sala Consiliare di Villanuova sul Clisi.

Ingresso libero, iscrizione consigliata su eventbrite. Memo-film. La rassegna Biglietti, Date multiple | Eventbrite

 

 

Info e contatti

federica.podda@lacordata.com

 

 

Contatti

  • info@lacordata.com
  • 0365 63011
  • Via G. Rossini, 24
    25077 Roé Volciano (BS)

Links

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Statuto
  • Privacy Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Seguici

  • Facebook
  • Whatsapp

La Cordata - Società cooperativa sociale ONLUS | P.Iva: 00705440980

© 2022. Powered By Horizon Srl.