|
Home Area anziani Servizio di animazione in RSA Il personale
Il personale
Il personale
Il Servizio di Animazione si avvale di:
- un coordinatore del servizio, psicologo con formazione psicologica-neuropsicologica;
- due educatori professionale
- due animatori sociali;
Il coordinatore è uno psicologo specializzato in neuropsicologia e psicogeriatria. In specifico il coordinatore svolge le seguenti funzioni:
- garantisce l’applicazione di criteri di globalità, di continuità, di confronto e verifica il ruolo dell’animatore;
- coordina gli animatori e li indirizza verso una sempre maggiore professionalità delle prestazioni;
- effettua equipe con il personale al fine di valorizzare la competenza professionale, sostenere la motivazione, contenere eventuali momenti di difficoltà, stimolare alla responsabilità e ad agire adeguatamente l’autonomia di gestione del singolo caso;
- predispone incontri individuali con gli educatori ed animatori finalizzati alla definizione di piani di intervento individualizzati con la specifica delle attività da svolgere e i relativi obiettivi da raggiungere;
- programma interventi ed attività individuando il target di utenza e l’operatore più idoneo allo svolgimento degli stessi;
- instaura e mantiene adeguati rapporti con le realtà del territorio;
- verifica l’efficacia degli interventi;
- promuove equipe multidisciplinari al fine di coinvolgere vari operatori presenti in struttura;
- è presenta attivamente nella realtà residenziale in cui vi è la gestione del Servizio di Animazione;
- fornisce supporto psicologico e/o valutazione e trattamento neuropsicologico.
L’educatore professionale programma e attua interventi volti a promuovere lo sviluppo equilibrato delle potenzialità, il recupero ed il reinserimento sociale di soggetti portatori di menomazioni psico-fisiche e di persone in situazione di disagio, svolge interventi mirati rivolti al singolo o ai gruppi” L’educatore è in grado di:
- fondare il suo operato sulla relazione e la progettualità: la relazione educativa consente il recupero e la valorizzazione educativa dei significati delle attività di routine, l’interpretazione e l’elaborazione degli eventi, la stimolazione e la valorizzazione delle risorse personali e del contesto entro cui l’anziano ospite è inserito; la progettualità accomuna, invece, coloro che sono coinvolti nella relazione educativa ed è volta al raggiungimento di obiettivi definiti secondo i bisogni del singolo o del gruppo;
- programmare, gestire e verificare interventi educativi finalizzati al recupero ed allo sviluppo delle potenzialità del soggetto in difficoltà al fine di favorire una maggiore autonomia;
- individuare ed attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
- stimolare, motivare e favorire la partecipazione dei singoli e dei gruppi;
- osservare e registrare comportamenti individuali e di gruppo riportando le proprie impressioni al coordinatore;
- svolgere attività di ricerca finalizzata al potenziamento della funzione educativa;
- predisporre strumenti per la rilevazione dei bisogni.
L'Animatore Sociale è un operatore le cui competenze sono finalizzate a promuovere e tutelare i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale, espressivo relazionale, sviluppa attività di vita comunitaria con finalità preventive o di integrazione sociale.” L’animatore è un operatore sociale in grado di:
- individuare ed attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
- stimolare, motivare e favorire la partecipazione dei singoli e dei gruppi;
- realizzare attività di animazione ludico-ricreative e sviluppare attività di vita comunitaria,
- osservare e registrare comportamenti individuali e di gruppo riportando le proprie impressioni al coordinatore;
- supportare l’intervento dell’educatore professionale.
Фильчаков прокуратура харьков
|